Per qualche secondo internet oggi all’ignaro navigatore degli Stati Uniti deve essere sembrato un viaggio indietro nel tempo. A quando internet era a rilento, a quando l’Adsl neanche esisteva e l’idea di guardare un film in streaming era lontana anni luce.
Oggi è il giorno della protesta della Rete in favore della Net Neutrality, la cosiddetta giornata di “Internet Slowdown”
Ed è proprio per intraprendere una lotta comune in favore della “neutralità del web” che alcuni siti in America oggi hanno indetto una vera e propria giornata della lentezza.
Il web va a passo di lumaca oggi in segno di protesta: alcuni colossi come Netflix, FourSquare, Vimeo, Mozilla, hanno deciso di protestare contro l’eventualità di internet a due velocità.
In pratica si rallenta per evitare che, in futuro, qualsiasi accordo commerciale possa in qualche modo aumentare o diminuire on line la velocità di trasmissione dei contenuti. Insomma, un mondo web in cui chi ha soldi da sganciare viaggia veloce mentre i poveri vanno a rilento. Un pericolo non da poco, che andrebbe a riversarsi sui cosiddetti utenti finali, con grandi difficoltà per i singoli, ma anche per quelle piccole aziende che intendono affermarsi o anche per le startup.
La protesta giunge pochi giorni prima della chiusura delle discussioni sulla net neutrality in America.
Lo sviluppo e la diffusione capillare del mobile hanno messo in difficoltà gli internet service provider che sono alla ricerca di nuove fonti di ricavi. Ma è giusto trovarli violando la cosiddetta neutralità della Rete? Le domande sono tante ma risulta difficile immaginare che la soluzione possa essere semplice semplice: far andare veloce chi ha soldi e tagliare le gambe alle piccole startup. Anche perché poi le conseguenze per gli utenti sarebbero di non poco conto.
Ma il discorso è molto più vasto ed esteso e si intreccia con quelle mai placate esigenze di regolamentare la Rete che sono un po’ come pretendere di portare a mare i pesci a spasso con il guinzaglio… Ma come si fa?
Il problema per ora interessa gli Usa ma – c’è da scommetterlo – prima o poi giungerà seriamente anche da noi. E per allora saremo pronti ad affrontarlo?

Internet slowdown in difesa della net neutrality
Latest from televisione

La geografia della “nera” e il fascino del true crime
Avetrana, Circeo, Ponticelli, Cogne, Novi Ligure, Erba, Garlasco, Brembate, Perugia, Arce, Olgiata, la Sapienza, via Poma… La geografia del crimine ha ancora tanti altri

L’apocalittico no dello smartphone a scuola
Un paio di giorni fa mi è capitato di leggere (per puro caso) l’allegato a una circolare ministeriale che ribadisce – ancora una volta

Il giornalismo e il rischio (concreto) del praticantatificio
Le porte del giornalismo di professione si spalancano anche ai social media manager e alla corposa platea di precari che da sempre affolla il

Consigli (non richiesti) di comunicazione elettorale
Ci risiamo. Il 26 maggio si torna alle urne per le elezioni amministrative e imperversano nuove richieste di amicizia sui social, tag “alla cecata”,
La gaffe social della Rai e i post “sbagliati”: cancellarli o no?
Cancellare un post sui social oggi ha senso? Me lo ha chiesto a sorpresa una persona a cui stavo tentando di spiegare quanto è