E se le notizie arrivassero anche su Instagram?
Su questa nuova moda social ho sempre scommesso nel mio piccolo: è accattivante, sfrutta a pieno la forza delle immagini e dà la possibilità a tutti di diventare a loro modo fotografi. Eh sì, perché in fondo Instagram fa leva sulle manie di protagonismo fotografico che, più o meno consciamente, esistono in noi. Ci dà la sensazione di diventare bravi premendo questo o quell’altro tasto e ci consente di fare scatti che ci illudiamo siano unici: i filtri sono sempre gli stessi; cambia l’inquadratura e il soggetto, questo sì; ma di professionale c’è veramente poco.
Ebbene, stamattina apro il giornale e scopro che le notizie approdano su Instagram. Come? Con dei video flash, avete capito bene.
Se i ritmi sono sempre più frenetici e se oramai determinati contenuti vengono fruiti in mobilità (non più sempre da pc ma sempre più da smartphone e tablet), la Bbc ha pensato bene di adeguarsi al mondo di Instagram. Come? Cominciando a inserire sul social network brevi filmati che sintetizzano le principali notizie della giornata.
In pratica su Instagram sbarca una sorta di sommario, simile a quelli che noi chiamiamo comunemente “i titoli dei telegiornali”. Mi sembra una genialata: così la tv inglese raggiunge tutti coloro che guardano poco la tv e – perché no? – anche le nuove generazioni, sempre più disaffezionate alla cara vecchia televisione. Un’ottima via per raggiungere coloro che si sono allontanati dalla tv e per incrementare il traffico web sul proprio sito internet!
Lo spazio social della Bbc – informa Italia Oggi – si chiama Instafax, raccoglie tre lanci al giorno e ha già raggiunto oltre 13 mila follower.

Le notizie ai tempi di Instagram
Latest from giornalismo

Tempi duri per l’informazione, sovrastata e calpestata dalla comunicazione
I tempi cambiano, la comunicazione on line e off line (con la maschera della de-mediatizzazione) imperversa e l’informazione soffre, a prescindere dalla crisi. Accade,

Da DeepSeek al fact-checking: assalto all’informazione?
DeepSeek, fact checking, social network. Negli ultimi tempi il mondo della comunicazione e dell’informazione è finito sempre più spesso sotto i riflettori proprio per

La geografia della “nera” e il fascino del true crime
Avetrana, Circeo, Ponticelli, Cogne, Novi Ligure, Erba, Garlasco, Brembate, Perugia, Arce, Olgiata, la Sapienza, via Poma… La geografia del crimine ha ancora tanti altri

L’obiettività dell’informazione
Vale la pena ri-postare anche qui una foto condivisa ieri da Marino Bartoletti. Ogni commento sarebbe superfluo. Ricordiamocene quando parliamo di obiettività dell’informazione; ricordiamo

Ora i social media manager diventano giornalisti
Sono una donna all’antica e non capisco la presa di posizione di chi sostiene che i social media manager siano giornalisti e – come