Selfie, sostantivo maschile o femminile?

Maggio 2, 2014

Chi mi conosce sa che i dubbi per me sono all’ordine del giorno. Dubbi come sinonimo di chi si interroga e si informa sulla lingua italiana ma anche su tanti perché.
Per esempio, da tempo mi pongo una domanda che ronza con insistenza nel cervello: si dice il selfie o la selfie?
L’istinto mi porta a identificare “selfie” come maschile e dunque non ho e non ho avuto difficoltà nell’anteporre alla parola l’articolo “il”. Ma è corretto? E perché alcuni, invece, trattano “selfie” come una parola al femminile? Secondo me dipende da una semplice associazione mentale: selfie=autoscatto? O selfie=fotografia?
Con la speranza di trovare una risposta ai miei perché mi sono imbattuta in una serie di informazioni fornite dall’Accademia della Crusca. E ho scoperto che – riscrivo le parole usate dall’Accademia della Crusca – la parola selfie «si trova attualmente in una fase di incertezza riguardo al genere grammaticale, con una prevalenza della scelta del genere maschile: 3.900 risultati per “il selfie”, 1.400 per “la selfie”; 4.500 risultati per “un selfie”, 2.020 per “una selfie”. L’oscillazione della preferenza tra l’articolo maschile o femminile dipende dal prevalere alternato dell’idea del corrispondente italiano “autoscatto” o “fotografia”. Notiamo tuttavia che la prevalenza del determinativo maschile può essere additata all’attrazione esercitata dagli altri composti di self- presenti in italiano (self-control, self-service, serf-help, serf-government), mentre quella dell’indeterminativo femminile dal magnetismo giocato da espressioni quali “spararsi una dose”, “spararsi una posa” e simili sul contesto ricorrente “spararsi un selfie”».
Ho imparato così, sempre grazie all’Accademia della Crusca, che il termine è entrato a far parte dell’uso comune della nostra lingua come un prestito non adattato dall’inglese, parola composta dal “self” e dal suffisso “-ie”.
La parola in Inghilterra compare on line nei primi anni del 2000, mentre nel 2005 viene registrata dagli utenti di Urban Dictionary, vocabolario presente in rete e compilato dagli stessi utenti. Nel 2013, invece, sempre in Inghilterra, il riconoscimento di “parola dell’anno” da parte degli Oxford Dictionaries.
La prima apparizione della parola in Italia, su un giornale on line pare risalga – stando sempre a quanto sostenuto dall’Accademia della Crusca – a un articolo di Vanity Fair del dicembre 2012.
E allora, siamo pronti per un selfie? 🙂

1 Comment

  1. Ciao, secondo me Selfie va trattato come sinominio di foto, femminile in italiano… Non ho mai sentito dire “facciamoci un autoscatto” …

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Foto: ict-pro.it
Previous Story

La “delicatezza” comunicativa della politica 2.0

Foto: abruzzo24ore.tv
Next Story

Bando per giornalista, vince chi costa meno

Latest from linguaggio

Domanda per giornalisti

Ho una domanda (provocatoria) da fare ai giornalisti: perché, quando muore qualcuno, infarcite gli articoli di post pubblici di commento alla scomparsa scritti dagli
Go toTop

Don't Miss