Forse è una considerazione fuori luogo ma aiuta a capire l’importanza dell’informazione oggi. Attentati in Francia e in Tunisia. Grazie al mondo del web abbiamo appreso tutto subito. Tutti i siti – provate a cercare on line – ne scrivono. Le edizioni straordinarie dei tg stanno già sviscerando le notizie. L’Ansa no perché è stato indetto uno sciopero (andrà avanti fino al 29 giugno).
Volete capire l’importanza dell’informazione oggi? Collegatevi al sito dell’Ansa (non aggiornato per sciopero) e “sfogliate” la homepage: non c’è traccia delle notizie degli attentati. Non vi sentite – anche solo per un secondo – fuori dal mondo? Adesso provate a immaginare un mondo senza informazione – o senza la mediazione dei giornalisti…
L’informazione non è uno scherzo; il giornalismo è – oggi più che mai – “vitale”!
Informazione, attentati e sciopero Ansa…
Latest from giornalismo

Tempi duri per l’informazione, sovrastata e calpestata dalla comunicazione
I tempi cambiano, la comunicazione on line e off line (con la maschera della de-mediatizzazione) imperversa e l’informazione soffre, a prescindere dalla crisi. Accade,

Da DeepSeek al fact-checking: assalto all’informazione?
DeepSeek, fact checking, social network. Negli ultimi tempi il mondo della comunicazione e dell’informazione è finito sempre più spesso sotto i riflettori proprio per

La geografia della “nera” e il fascino del true crime
Avetrana, Circeo, Ponticelli, Cogne, Novi Ligure, Erba, Garlasco, Brembate, Perugia, Arce, Olgiata, la Sapienza, via Poma… La geografia del crimine ha ancora tanti altri

L’obiettività dell’informazione
Vale la pena ri-postare anche qui una foto condivisa ieri da Marino Bartoletti. Ogni commento sarebbe superfluo. Ricordiamocene quando parliamo di obiettività dell’informazione; ricordiamo

Ora i social media manager diventano giornalisti
Sono una donna all’antica e non capisco la presa di posizione di chi sostiene che i social media manager siano giornalisti e – come