I comandamenti del giornalismo, non solo “slow”

Ottobre 16, 2015

Ieri ho letto con interesse, approvato e ri-pubblicato sulla mia bacheca Facebook un decalogo particolare. Lo ha scritto la redazione di Slow News, una testata giornalistica che seleziona – a pagamento – storie per i propri lettori e le invia ai “clienti” via mail.
La notizia, pubblicata da Primaonline, si chiude con una frase importante, ripresa dal sito della testata: “Si parla di tempo – si legge sul sito – che è la nostra unica ricchezza, ma anche di fiducia, di onestà, di riconoscenza, di responsabilità, di etica. Si parla di un lavoro, l’arte di fare informazione, che secondo noi è molto lontano da essere morto”.
Io dico che gran parte di questi “comandamenti” scelti da Slow News sono perfetti per tutta l’informazione: dal giornalismo tradizionale a quello web, dalla tv, alla radio e ai nuovi media. Perché in fondo ne sono convinta da tempo: il giornalismo può rinascere se ritrova la sua etica.
Schermata 2015-10-15 alle 17.32.18

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Previous Story

Lavoro in comunicazione? Sì, per 5 euro all’ora

Next Story

Click baiting, cos’è e dove ci porterà?

Latest from giornalismo

L’obiettività dell’informazione

Vale la pena ri-postare anche qui una foto condivisa ieri da Marino Bartoletti. Ogni commento sarebbe superfluo. Ricordiamocene quando parliamo di obiettività dell’informazione; ricordiamo
Go toTop

Don't Miss