Giornalismo e qualità: se ne dovrebbe parlare di più. Probabilmente le nuove tecnologie costringono a rivedere parzialmente alcuni dei valori notizia tradizionali. Le nuove modalità di fruizione dei contenuti ci portano a una riflessione sulla professione; una riflessione che deve essere seria, sentita e documentata.
Io partirei da un principio cardine, vecchio quanto il mondo: il coraggio di fare domande e di cercare risposte. Non credo esista, in sintesi, una qualità migliore per chi fa informazione.
Informazione e qualità: il coraggio di fare domande e cercare risposte
Latest from editoria

Tecnopanico? Come affrontare il digitale con intelligenza
Ogni innovazione suscita paure, fobie collettive che scomodano studiosi e ci spingono a pensare che, in fondo «stavamo meglio prima». La storia dei media

L’obiettività dell’informazione
Vale la pena ri-postare anche qui una foto condivisa ieri da Marino Bartoletti. Ogni commento sarebbe superfluo. Ricordiamocene quando parliamo di obiettività dell’informazione; ricordiamo

Ora i social media manager diventano giornalisti
Sono una donna all’antica e non capisco la presa di posizione di chi sostiene che i social media manager siano giornalisti e – come

Le “nuove assunzioni” acchiappaclick
“Pubblicato il bando per le nuove assunzioni al Comune”. Un titolo a effetto, una mirata condivisione sui social ed ecco che il post diventa

Esiste ancora la notizia senza comunicato stampa?
Ma la notizia senza comunicato stampa esiste ancora? Me lo chiedo provocatoriamente da sempre; pubblicamente da un paio di giorni. Una sorta di timore