Osservatorio sul giornalismo. Quando ho letto quasi non ci ho visto più. Prima ancora di capire cosa fosse, mi sono tornate in mente, come in un flashback, tutte le mie idee/progetti/sogni di quando – appena laureata – speravo di portare avanti un percorso universitario per la costituzione di un osservatorio sulla qualità dell’informazione. E sì, io in certi sogni ci ho sempre creduto! Vabbè, ma questa è un’altra storia. Torniamo a noi, alla notizia.
L’Osservatorio sul giornalismo di cui oggi si parla su buona parte dei giornali specializzati è un’idea dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: servirà ad analizzare le prospettive della professione giornalistica e il futuro del sistema dei media e – dicono – per sapere queste cose sarà fondamentale sentire il parere di chi produce quotidianamente l’informazione. E per questo motivo da oggi – e fino al prossimo 30 novembre – è disponibile sul sito dell’Agcom un questionario con il quale tutti i professionisti dell’informazione – badate bene: professionisti, pubblicisti, praticanti e non – possono dare un contributo all’Osservatorio.
In realtà, l’Osservatorio – specificano dall’Agcom – è parte integrante dell’indagine conoscitiva sul tema “Informazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni”, con cui l’Autorità sta analizzando l’impatto del processo di digitalizzazione sul sistema dell’informazione, che si inserisce nell’ampio dibattito sullo stato dei media e sulle relative forme di finanziamento al tempo della Rete.
L’obiettivo dell’indagine – è meglio chiarirlo a scanso di equivoci – è fotografare i cambiamenti che internet e la tecnologia hanno apportato nel mondo dell’informazione.
L’Osservatorio – si precisa – nasce come strumento di confronto privilegiato e diretto con i giornalisti italiani, nel tentativo di offrire un’analisi censuaria e una piattaforma di condivisione del quadro che verrà a delinearsi.
Io non ho resistito alla tentazione e sono scappata subito a rispondere alle domande. Se volete provarci pure voi, questo è il link: http://www.agcom.it/osservatorio-giornalismo

Agcom: al via l’Osservatorio sul giornalismo
Latest from giornalismo

Tempi duri per l’informazione, sovrastata e calpestata dalla comunicazione
I tempi cambiano, la comunicazione on line e off line (con la maschera della de-mediatizzazione) imperversa e l’informazione soffre, a prescindere dalla crisi. Accade,

Da DeepSeek al fact-checking: assalto all’informazione?
DeepSeek, fact checking, social network. Negli ultimi tempi il mondo della comunicazione e dell’informazione è finito sempre più spesso sotto i riflettori proprio per

La geografia della “nera” e il fascino del true crime
Avetrana, Circeo, Ponticelli, Cogne, Novi Ligure, Erba, Garlasco, Brembate, Perugia, Arce, Olgiata, la Sapienza, via Poma… La geografia del crimine ha ancora tanti altri

L’obiettività dell’informazione
Vale la pena ri-postare anche qui una foto condivisa ieri da Marino Bartoletti. Ogni commento sarebbe superfluo. Ricordiamocene quando parliamo di obiettività dell’informazione; ricordiamo

Ora i social media manager diventano giornalisti
Sono una donna all’antica e non capisco la presa di posizione di chi sostiene che i social media manager siano giornalisti e – come