giornalismo d’altri tempi

Aprile 14, 2016

Altro ‪giornalismo‬, altri tempi. Ma fa sempre un certo effetto rileggere certi scritti.

Porrei enfasi sulle scuse preventive al lettore: “Vi dico solo quello che ho visto io. E vi chiedo preventivamente scusa se vi parrà troppo poco“.

E se l’‪‎informazione‬ potesse ripartire seriamente da qui? Da un bagno di ‪#‎umiltà‬ e ‪#‎onestà‬ oltre che da un rispetto profondo per i ‪lettori‬?

“Questa è la storia della battaglia di Budapest e il lettore mi perdoni se la riferiamo con tanto ritardo. Mentre la combattevano, i russi ci tolsero il mezzo di raccontarla; e, in fondo, non ci resta che ringraziarli per averci tolto solo questo. È una storia parziale, naturalmente, come del resto lo sono tutte le storie. Non abbiamo che due occhi e siamo stati costretti a servircene con parsimonia, usandone uno per raccontare ciò che succedeva a Budapest e l’altro per sorvegliare che non succedesse altrettanto a noi. Tenete a mente che nessuno ha visto tutto. Vi dico solo quello che ho visto io. E vi chiedo preventivamente scusa se vi parrà troppo poco” (Indro Montanelli, Corriere della Sera, 1956)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Previous Story

Blendle, al via la sperimentazione dell’iTunes delle news

Next Story

Anno 2000, #ilmioprimointernet

Latest from giornalismo

L’obiettività dell’informazione

Vale la pena ri-postare anche qui una foto condivisa ieri da Marino Bartoletti. Ogni commento sarebbe superfluo. Ricordiamocene quando parliamo di obiettività dell’informazione; ricordiamo
Go toTop

Don't Miss