Hanno fatto la storia. Ma spesso sono rimaste nell’ombra, senza essere valorizzate per i loro primati. Sono le «pioniere dell’etere» – come le definisce
I tempi cambiano, la comunicazione on line e off line (con la maschera della de-mediatizzazione) imperversa e l’informazione soffre, a prescindere dalla crisi. Accade,
Ogni innovazione suscita paure, fobie collettive che scomodano studiosi e ci spingono a pensare che, in fondo «stavamo meglio prima». La storia dei media
Fascino e spavento. Non c’è reazione univoca quando si parla dell’orso bruno, il più grande e carismatico carnivoro in circolazione anche in Europa. Un
DeepSeek, fact checking, social network. Negli ultimi tempi il mondo della comunicazione e dell’informazione è finito sempre più spesso sotto i riflettori proprio per
Avetrana, Circeo, Ponticelli, Cogne, Novi Ligure, Erba, Garlasco, Brembate, Perugia, Arce, Olgiata, la Sapienza, via Poma… La geografia del crimine ha ancora tanti altri
Da aptico a zoonosi: una parola della contemporaneità legata al mondo dei media per ogni singola lettera dell’alfabeto. Quasi viventi (Codice edizioni, 2024) è