«Nella società 2.0 governare un territorio non può prescindere dall’utilizzo dei social network». Appena ho letto le prime righe di un lancio Adnkronos, ho capito che c’è qualcun altro al mondo che la pensa come me. Quelle poche parole hanno calamitato la mia attenzione e mi sono fermata a leggere. Ed ecco che ho trovato un gruppo di persone che dicono quello che io vado predicando – spesso a vuoto – da tempo: «non basta più informare, bisogna comunicare in tempi rapidi e instaurare un dialogo con i cittadini».
La notizia di agenzia anticipa i temi di un interessante giornata di studi e approfondimenti sul tema “Italia di Twitter. Le nuove forme della comunicazione pubblica” che si terrà la prossima settimana nella Capitale. Organizzatore della manifestazione è l’Associazione Cittadini di Twitter (www.cittadiniditwitter.it), assieme all’Anci e al Comune di Roma. Devo ammetterlo: ignoravo l’esistenza di una associazione del genere – mi pare di capire che sia la prima in Italia – che si occupa della nuova comunicazione pubblica. Peccato non aver saputo prima di questa iniziativa e non essermi riuscita a organizzare per tempo!
Lo spunto è ghiottissimo: perché non cominciamo a chiederci a che punto è la comunicazione delle PA sui social media? E, soprattutto, al di là delle solite statistiche e dei freddi numeri, quanto le presenze on line sono effettivamente presenze concrete e attive e non semplici profili da aggiornare una volta ogni tanto? Sarebbe opportuna una riflessione: nel web 2.0 non serve una comunicazione pubblica che non sia dialogica e volta a creare un filo diretto con il cittadino/utente.

Twitter, le PA e il dialogo con i cittadini
Latest from PA

Tempi duri per l’informazione, sovrastata e calpestata dalla comunicazione
I tempi cambiano, la comunicazione on line e off line (con la maschera della de-mediatizzazione) imperversa e l’informazione soffre, a prescindere dalla crisi. Accade,
La Cec-Pac ci saluta ufficialmente
Addio anche via mail al servizio presentato come grande innovazione appena cinque anni fa

#Paesedeglisprechi, Cec-Pac addio dopo neppure cinque anni
L'Agenzia per l'Italia Digitale annuncia il taglio alla "postacertificata.gov.it". Investimenti per Italia Login

e-government: siamo nella top 25
L'Italia sale di nove posizioni in una speciale classifica dedicata ai Paesi che offrono servizi per la partecipazione on line

Bando per giornalista, vince chi costa meno
I paradossi di una selezione pubblica che funziona come un'asta al ribasso per la mansione di addetto stampa