Lo avevamo già annunciato (i principali organi di informazione e io qualche post fa): chiude la Cec-Pac. Per chi ancora non lo sapesse, la Cec-Pac era quel sistema di posta elettronica certificato creato ad hoc per consentire ai cittadini di dialogare con la pubblica amministrazione. Con la Cec-Pac, varata nel 2009, teoricamente sarebbe stato possibile far compiere un salto alle modalità di comunicazione tra cittadino e pubblica amministrazione: un salto dai manuali e libri che teorizzano tante belle cose alla realtà che avrebbe dovuto cancellare muri spesso invalicabili perché troppo burocratizzati. Quella idea, presentata oramai cinque anni fa come il progetto del secolo, si è sgonfiata. La Cec-Pac ci lascia. E lo fa anche con un messaggio che tutti noi – forse idealisti e sognatori – che avevamo immediatamente attivato la casella troviamo stiamo ricevendo via mail. Ci dicono che il sistema “migrerà” piano piano verso le “normali” caselle Pec. Quasi per dire: finora abbiamo scherzato, adesso attivate la Pec. Per chi non avesse ancora una casella Pec, sarà possibile crearne una nuova gratis per un anno; un piccolo sconto con cui – forse – vogliono scusarsi per un progetto conclusosi malamente e per i tanti soldi sprecati.
La Cec-Pac ci saluta ufficialmente
Latest from PA

#Paesedeglisprechi, Cec-Pac addio dopo neppure cinque anni
L'Agenzia per l'Italia Digitale annuncia il taglio alla "postacertificata.gov.it". Investimenti per Italia Login

e-government: siamo nella top 25
L'Italia sale di nove posizioni in una speciale classifica dedicata ai Paesi che offrono servizi per la partecipazione on line

Bando per giornalista, vince chi costa meno
I paradossi di una selezione pubblica che funziona come un'asta al ribasso per la mansione di addetto stampa

Il 3,6% delle istituzioni pubbliche non ha ancora un sito web
Dati Istat, censimento 2011: faticano ad affermarsi anche lo Sportello unico per le attività produttive e quello dei servizi al Cittadino

Lotta al burocratese, semplifichiamo il linguaggio?
È tanto complicato consentire al cittadino comune di comprendere tutto ciò che si scrive in un atto amministrativo, senza continui rimandi ad atti, delibere