Il titolo del post è liberamente tratto da una domanda incuriosita al termine di una mia breve lezione/testimonianza sul mondo dell’informazione.
A fine chiacchierata, un corsista alza la mano e comincia a chiedermi: “a proposito della pericolosità delle conferenze stampa, io volevo chiedere…”.
Adesso, sia chiaro, devo confessarlo: il messaggio della pericolosità della conferenza stampa – pur senza usare lo stesso abbinamento di termini – lo avevo lanciato io nel corso della nostra chiacchierata. Perché?
Suvvia, non mi dite che non siete mai incappati in una di quelle conferenze stampa inutili, che dopo avervi fatto perdere una mattinata di tempo, non vi danno neanche una notizia che meriti di essere definita tale!
Ma la mia idea, in occasione della breve lezione, era quella di sconsigliare potenziali comunicatori/addetti stampa di associazioni ed enti dal convocare conferenze stampa in ogni momento. Insomma, ho provato a mettermi nei loro panni e ho provato a dare consigli a proposito di scelte che non sono sempre semplicissime.
Quando il tuo “capo” – inteso come organo politico/presidenziale/di vertice dell’organismo per cui curi i contatti con il mondo dei media – ti chiede di convocare una conferenza stampa, non è detto che l’idea sia giusta: andrebbe valutato ogni singolo dettaglio. In primis, la presenza della stampa.
Allora l’assioma è semplice: se per un evento potete dare tutte le informazioni in un comunicato stampa, perché dovete necessariamente convocare una conferenza stampa? Il rischio è di trovare una platea di giornalisti disinteressati, un gruppo di persone/non giornalisti presenti in sala per “riempire” oppure – forse ancora peggio – una sala desolatamente vuota. E a questo punto, per uno che di mestiere (o anche di hobby) vuole fare il comunicatore, non è meglio scrivere una bella nota e inviarla a tutti i giornalisti, chiedendo la pubblicazione, aggiungendo tutti i recapiti necessari per un eventuale contatto/approfondimento?

A proposito della pericolosità delle conferenze stampa
Latest from formazione

Ora i social media manager diventano giornalisti
Sono una donna all’antica e non capisco la presa di posizione di chi sostiene che i social media manager siano giornalisti e – come
Se il laureato in Chimica insegna Tecniche delle comunicazioni multimediali…
Ma voi un laureato in Chimica/Chimica Industriale/Fisica/Ingegneria Chimica che insegna “Linguaggio per la cinematografia e la televisione”, tanto per fare un esempio, ve lo
Riflessioni sul giornalismo oggi
Credo che nel mondo del giornalismo oggi ci sia un vero e proprio circolo vizioso. Prendiamo l’informazione locale solo come esempio. I quotidiani riducono
Non si sfruttano i sogni delle persone
Ci sono poche cose che mi fanno arrabbiare. In cima alla lista ci sta chi organizza corsi a pagamento che sembrano promettere il posto
Combattere le fake news con l’educazione ai media
Stamattina ho scritto di getto un post su Facebook per dire la mia sulla questione delle fake news. Vi confesso la mia perplessità sull’idea