Il 96,4% delle istituzioni ha un proprio sito web. Lo dice l’Istat. Il mio pensiero va a quel 3,6% di istituzioni pubbliche che un sito non ce l’ha.
I risultati del censimento 2011 sono stati resi noti nella giornata di ieri dall’agenzia TMNews e hanno evidenziato che delle 12.146 istituzioni pubbliche che hanno un accesso a internet, il 96,4% – pari a 11.715 unità – dispone di un proprio sito web.
Sarò anche ipercritica o forse pure rompiscatole o perfezionista, come mi dicono spesso. Ma io non riesco a smettere di pensare a quelle istituzioni che oggi, stando ai dati forniti dall’Istat, non hanno un accesso a internet oppure non hanno un sito web.
Per me è come se non esistessero. E forse non solo per me!
Badate bene, non è un paragone azzardato: oggi siamo nell’era della comunicazione digitale, il periodo in cui se sei offline è come se non esistessi… E come fanno le istituzioni a non ritagliarsi uno spazietto nel mare magnum del web? Come fanno a intrattenere rapporti con gli utenti senza essere on line?
Dal censimento Istat emerge, inoltre, che tra tutte le istituzioni censite solo il 40,1% dichiara di utilizzare un software open source. Tra quelle che ne fanno maggiore uso, ci sono le Regioni e oltre il 90% dei Comuni e delle Università italiane. L’indagine ha anche rilevato otto tipologie di strumenti informatici e le relative dotazioni in forza alle istituzioni pubbliche. Nelle amministrazioni centrali – dati alla mano – su 100 unità di personale effettivamente in servizio, 55 hanno in dotazione un Pc desktop mentre circa 8 dipendenti su 100 hanno un portatile. Il rapporto cambia per le amministrazioni territoriali: in media il 73% dei dipendenti è dotato di un Pc desktop e 8 dipendenti su 100 hanno un portatile.
Sull’argomento “comunicazione extra-istituzionale”, quasi tutte le istituzioni (99,5%) hanno dichiarato all’Istat di aver messo a disposizione canali e strumenti per facilitare la comunicazione con gli utenti. Lo strumento più diffuso sembra essere la posta elettronica ordinaria, seguito dalla posta elettronica certificata – che a mio avviso fatica ad affermarsi – e dal web.
Note dolenti – ma non sono ipercritica – per quello che riguarda la costituzione dello Sportello unico per le attività produttive (Suap) e lo Sportello unico dei servizi al Cittadino che consentono di semplificare i rapporti della Pa con le imprese e i cittadini. Le istituzioni locali che hanno dichiarato di essersi dotate del Suap sono il 51%; lo Sportello unico dei servizi al Cittadino, invece, risulta attivato dal 26,2%

Il 3,6% delle istituzioni pubbliche non ha ancora un sito web
Latest from PA
La Cec-Pac ci saluta ufficialmente
Addio anche via mail al servizio presentato come grande innovazione appena cinque anni fa

#Paesedeglisprechi, Cec-Pac addio dopo neppure cinque anni
L'Agenzia per l'Italia Digitale annuncia il taglio alla "postacertificata.gov.it". Investimenti per Italia Login

e-government: siamo nella top 25
L'Italia sale di nove posizioni in una speciale classifica dedicata ai Paesi che offrono servizi per la partecipazione on line

Bando per giornalista, vince chi costa meno
I paradossi di una selezione pubblica che funziona come un'asta al ribasso per la mansione di addetto stampa

Lotta al burocratese, semplifichiamo il linguaggio?
È tanto complicato consentire al cittadino comune di comprendere tutto ciò che si scrive in un atto amministrativo, senza continui rimandi ad atti, delibere